Alcune considerazioni che mi sono trovata a fare negli ultimi due anni:
1. Di tutte le cose che mi passano per la testa ogni giorno, cosa è veramente importante?
2. Dedico ogni giorno una parte del mio tempo, esclusivamente a ciò che ritengo importante?
3. Cosa mi distrae da ciò che è davvero importante?
Quando siamo giovani la vita è estremamente complicata, sempre in bilico tra le nostre ambizioni e quello che gli altri vogliono da noi.
Poi cresciamo e ci rendiamo conto che prima era tutto più semplice e ti eri fatto solo delle gran seghe mentali* che ti hanno impedito di raggiungere i tuoi (troppi) ambiziosi obbiettivi.
Poi metti su famiglia e, anche se forse adesso sai cosa è importante, la necessità di arrivare a fine mese oscura i tuoi desideri. Senza vie d'uscita, la vita sembra ancora più complessa di prima.
E se qualche lutto, divorzio o licenziamento sopraggiunge in questa fase, ecco che si rischia di vedere l'intera vita crollare. Tutto diventa estremamente difficile.
Moltiplicando questi fattori, lo scenario è un vero disastro. Mi chiedo: non sarò mai felice?
Sembra una matassa così intricata, che mi sono messa a ragionare su quali siano le componenti di questo caos e, come nel metodo di riordino, ho cercato di distribuire le componenti, suddividendolo in parti più piccole, per semplificare. O trovare il modo di rendere meno complicato almeno un settore della vita.
Nella serie Semplificare ho cercato di espandere la mappa nei singoli argomenti per dimostrare come, correggendo certi comportamenti, situazioni e ambienti, sia possibile vivere più sereni e focalizzati su ciò che per noi è davvero importante.
Perché la vita complicata non piace a nessuno.
Semplificare la vita
Cattive abitudini:
La ricerca della perfezione
Uscire dalla zona di confort
1. Di tutte le cose che mi passano per la testa ogni giorno, cosa è veramente importante?
2. Dedico ogni giorno una parte del mio tempo, esclusivamente a ciò che ritengo importante?
3. Cosa mi distrae da ciò che è davvero importante?
Quando siamo giovani la vita è estremamente complicata, sempre in bilico tra le nostre ambizioni e quello che gli altri vogliono da noi.
Poi cresciamo e ci rendiamo conto che prima era tutto più semplice e ti eri fatto solo delle gran seghe mentali* che ti hanno impedito di raggiungere i tuoi (troppi) ambiziosi obbiettivi.
Poi metti su famiglia e, anche se forse adesso sai cosa è importante, la necessità di arrivare a fine mese oscura i tuoi desideri. Senza vie d'uscita, la vita sembra ancora più complessa di prima.
E se qualche lutto, divorzio o licenziamento sopraggiunge in questa fase, ecco che si rischia di vedere l'intera vita crollare. Tutto diventa estremamente difficile.
Moltiplicando questi fattori, lo scenario è un vero disastro. Mi chiedo: non sarò mai felice?
Sembra una matassa così intricata, che mi sono messa a ragionare su quali siano le componenti di questo caos e, come nel metodo di riordino, ho cercato di distribuire le componenti, suddividendolo in parti più piccole, per semplificare. O trovare il modo di rendere meno complicato almeno un settore della vita.
![]() |
Mappa mentale: Semplificare la vita |
Nella serie Semplificare ho cercato di espandere la mappa nei singoli argomenti per dimostrare come, correggendo certi comportamenti, situazioni e ambienti, sia possibile vivere più sereni e focalizzati su ciò che per noi è davvero importante.
Perché la vita complicata non piace a nessuno.
Semplificare la vita
Cattive abitudini:
La ricerca della perfezione
Uscire dalla zona di confort
Persone tossiche:
Riferimenti:
Commenti
Posta un commento