Questo post è la seconda parte degli appunti presi durante l'intervento di Rossella Ghigi alla conferenza del 18 novembre 2010 La crisi del maschio Già a metà dell’ottocento si parlava di crisi del maschio. Wej-ji è l’ideogramma cinese del termine crisi . I cinesi compongono questo ideogramma attraverso la combinazione di due parole: pericolo e opportunità . In nessuna altra lingua è così ben condensato il significato del termine. Pericolo e minaccia: qualcosa di stabile si spezza Opportunità: apertura verso il nuovo Questo passaggio viene vissuto con angoscia perché vengono messi in discussione alcuni assiomi consolidatisi nel tempo: p otere e superiorità sul femminile. Se il principio che l'uomo è superiore sulle donne (e sugli uomini devianti) è minacciato, il fondamento dell'identità maschile vacilla. Individualmente gli uomini non sono in grado di elaborare il cambiamento di ruolo. Devono cercare un ruolo autonomamente, senza fare riferimento ad un...
Una nuova felicità è possibile