UML. Adesso lavoro molto più in C# di prima, quando praticamente parlavo e pensavo solo in T-SQL. Decisamente è meno monotono, anche se avolte i tool di .NET sanno essere molto antipatici (e sto parlando di XDE, maledizione a lui!) Comunque mi sono trovata un po' impacciata con la traduzione dell'analisi, fornita in schemi UML che in teoria comprendo bene e in pratica fatico a tradurre in cisharpese. Mi è stato molto d'aiuto un libro (Bennett, Skelton, Lunn - Introduzione a UML) della collana Shaumm - eggià, i vecchi libri arancioni che si usavano a ingegneria per fare gli esercizi di analisi. Non sono più solo arancioni, am sono molto utili, questo in particolare è abbastanza dettagliato da non lasciare molti dubbi (l'UML è quasi filosofico certe volte) ma sufficientemente pratico da metterti subito al lavoro.
... e che non ha nessuno che la aiuta, per un motivo o per una scusa*. Io rischiavo di strippare. Da sola con due figli, minime possibilità di aiuto da parte della famiglia di origine e senza potermi permettere un aiuto esterno. L'unica soluzione era rinunciare al riposo del weekend per dedicarlo alle pulizie di casa. Poi ho trovato alcuni siti in cui si proponevano piani settimanali o mensili per tenere la casa pulita ed ordinata senza affollare troppo il fine settimana. Ci provai per un po', ma in realtà quei piani sono studiati per donne che non lavorano o che al più hanno un lavoro part-time: per me era necessario qualcosa di diverso e più leggero, così dopo essermi documentata un po', decisi di farmene uno da sola. Lavorando lontano da casa, dovevo necessariamente utilizzare la pausa pranzo per spesa o relax, riservando i doveri casalinghi alla mattina e alla sera. Stabilii pertanto una routine quotidiana per mantenere una pulizia di base da effettuarsi nei ...
Commenti
Posta un commento