Ho acquistato questi libri:



Bésame mucho di Carlos Gonzales (Coleman ed.) è bellissimo e, anche se difficile da trovare in libreria, on-line l'ho recuperato in 24 ore. Dovrebbero leggerlo tutti, mamme, papà, nonni, zii, parenti e amici impiccioni e so-tutto. Il sottotitolo Come crescere i vostri figli con amore è la miglior descrizione dell'opera. L'autore è onesto in merito ai suoi intenti: il libro è dalla parte del bambino, un bambino che rifiuta di vedere come un piccolo tiranno, capriccioso e manipolatore, ma che è un essere dipendente, indifeso e fondamentalmente buono che deve essere cresciuto nella sicurezza dell'affetto, del contatto fisico, dell'abbraccio.
Un'altra opinione:
Nei consultori, negli ospedali, nelle scuole dovrebbero essere regalati libri così ... (leggi tutta)
e un'altra ancora, che condivido in tutto:
Se lo ritengo un libro utile? Assolutamente sì, addirittura indispensabile, visto che me lo sono comperato DOPO averlo letto. (leggi tutta)
Aggiornamento del 13 giugno: Ho finito Bésame Mucho. Non si legge l'ultimo paragrafo senza commuoversi. Un libro bellissimo e molto utile. Ne acquisterò tre copie. La prima la regalerò ad un'amica che ha una bimba di cinque mesi: le servirà come è servito a me per conoscere ancora meglio sua figlia. La seconda la regalerò ad un amica che aspetta un bimbo: spero che cambi idea sull'allattamento al seno. L'ultima la regalerò ad una coetanea che sta cercando di avere un bimbo: lei sarà la più fortunata, perché potrà far felice il suo piccolino fin dal primo giorno.
Dello stesso autore, Il mio bambino non mi mangia (Bonomi) è un libro illuminante e rassicurante sul problema del cibo che, assieme al sonno, sembra essere una delle croci dei genitori di oggi (me compresa). Mi ha rassicurata molto, ancora non l'ho terminato, ma è davvero d'aiuto.
Un'altra opinione:
Un libro per le mamme, ma anche per le nonne per le quali il loro bambino non mangia mai abbastanza. (leggi tutta)
Aggiornamento del 15 giugno: Ho finito Il mio bambino non mi mangia. Il libro è decisamente utile, per tutta la sua lunghezza. A mio parere davvero interessante è anche il breve riassunto storico sulle direttive dei pediatri a proposito dell'alimentazione del bebè dal 1906 ai giorni nostri.
Facciamo la nanna di Grazia Honegger Fresco (Il leone verde) ha un taglio accademico che lo rende meno fluido e ad una prima lettura sembra che lo scopo del libro sia la critica al metodo Estivill, ma proseguendo si ottengono molte informazioni sulle abitudini del sonno della nostra specie, ben documentate da scienziati e pediatri. Questo dovrebbe bastare a mettere il cuore in pace a tutti noi i cui figlioli si svegliano una o due (ma anche tre o più) volte la notte. Un comportamento, a quanto pare, del tutto normale. Sembra invece che anormali siano le nostre pretese di sonno prolungato e solitario di un piccolo indifeso.
Aggiornamento del 14 giugno: Ho finito Facciamo la nanna. Mi è piaciuta particolarmente la parte curata dalle educatrici delle Case di Nascita Montessori. Molto interessanti anche i suggerimenti di lettura che si trovano in fondo.
Io il tempo l'ho trovato. Rubandolo al sonno.
RispondiEliminaCiao, finalmente, sempre con Giulietto alle calcagne, ho trovato un pò di tempo per visitare il tuo blog e quindi anche i tuoi tags.Penso che non avrò di certo il tempo di leggere questi 3 libri anche perchè dalla prossima settimana ricomincerò a lavorare!Peccato!A proposito del tuo tags "il mucchiettino".... mi sa che GIULIETTO l'ha fatta..si sente una discreta puzza!
RispondiEliminaAnch'io ho "recensito" Bésame Mucho.
RispondiEliminaQui